Da Dostoevskji a Saint-Exupéry la seconda vita del fotoromanzo

Antonella Rampino - La Stampa

Il fotoromanzo diventa foto-romanzo. Il genere, che leggenda vuole sia invenzione di Cesare Zavattini – gran genialissimo letterato e precursore del melting-pot tra forme espressive alte e anche bassissime come la barzelletta- dopo i ruggenti anni ’60 e ’70 delle edizioni “Sogno” e “Lancio” era finito in soffitta da un po’, soppiantato da soap-opera e altre multimediali soddisfazioni del bisogno di narrazione a rapido consumo. Ma adesso, puntando decisamente a un risultato alto, rivive grazie a un’artista del fotogramma, la cosmopolita italo-anglo-romena Ileana Florescu, che si è resa conto appunto che il fotoromanzo poteva diventare foto-romanzo. Ovvero, rendere in quella forma i capolavori della letteratura.

Kittesencula .

Kittesencula ltd. is a creative art direction studio based in London. We work mostly on art publishing. With over 20 years of experience in the industry, We are proud to have contributed to the creative aspirations of some of the world’s most respected artists and publications.

https://www.kittesencula.com
Indietro
Indietro

Florescu, classicità del fotoromanzo

Avanti
Avanti

Delitto, castigo e fotoromanzo