“UN PIÈ SOPRA UN VENTO”
Giambologna, Mercurio, 1580
Originalmente al centro della vasca di fronte alla loggia
Attualmente al Museo Nazionale del Bargello, Firenze
2018, Dig., 95 x 95 cm
Una posizione privilegiata era attribuita al Mercurio che si ergeva sulla vasca posta al centro del piazzale di fronte alla Villa. Non poteva non affascinare il raffinato Ferdinando l’avvitata torsione della figura in atto di librarsi sopra il capo di un vento da cui fuoriusciva il getto d’acqua. Per indicare questa levità aerea Florescu circonda l’opera coi ciuffi eterei di scorzonera bianca, ribadita nei riquadri dai particolari del volto del vento e da piume variegate. La presenza del gallo è giustificata dalla tradizione classica che lo associava a Ermes, mentre la tartaruga costituiva un emblema mediceo (“Festina lente”) utilizzato in particolare da Cosimo I.
LUCIA TONGIORGI TOMASI