SOTTO UN CIELO STELLATO

Statua di Pan e Daphnis, Copia romana da originale greco attribuito a Heliodoros di Rodi, II sec.

Originariamente nella loggia della Terrazza del Bosco
Attualmente alla Galleria degli Uffizi, Firenze
2018, Dig., 80 x 80 cm

Entrare in questi giardini del Casabona (per quanto artisticamente ‘ripensati’ da Ileana Florescu) significa dunque addentrarsi in un mondo che rispecchia certi precisi assetti di potere e insieme guarda alle stelle e ai loro posizionamenti per valutare i loro influssi. Ancora all’inizio del Seicento William Gilbert nel De magnete aveva indentificato la forza del magnetismo terrestre con la dottrina magica dell’animazione universale. Per questo non stupisce affatto che la conformazione dei giardini si ammanti ancora di arcano e sia posta in relazione alle configurazioni astrologiche che si ritenevano allora più propizie per le piantagioni.
ROBERTO MANCINI