IL SEMPLICISTA
Daniel Froeschl, ritratto di Giuseppe Casabona, ~1585
Museo dell’Orto Botanico, Pisa
2018, Dig., 95 x 95 cm
Il tableau intitolato Il semplicista costituisce un dovuto tributo a un altro personaggio chiave di questa storia: il “semplicista” Giuseppe Casabona, la cui vita avventurosa è testimoniata da numerosi documenti. Nel 1588 il recente granduca Ferdinando lo insignisce del titolo di “botanicus”, incaricandolo di importanti spedizioni
di erborizzazione, tra cui una nell’isola di Candia. Dal “paradiso botanico” cretese Casabona porta in patria
non solo molte essenze vegetali rare (Fagonia cretica e Ranunculus asiaticus), ma anche “ritratti” di piante che aveva fatto eseguire da un artista di talento, occasionalmente incontrato sull’isola.
LUCIA TONGIORGI TOMASI
Molte delle opere di Ileana Florescu ci presentano delle metamorfosi. Il Casabona, per esempio, è mostrato con il corpo quasi mutato in giardino, su cui sembrano crescere piante ed erbe da lui stesso raccolte e censite come se fosse sul punto di trasformarsi definitivamente in uomo-fiore, uomo-foglia, uomo-cardo, margherita, nigella, ranuncolo, viola del pensiero...
ROBERTO MANCINI