Notice: Undefined variable: post in /home/ileanafl/public_html/wp-content/themes/fermenti_one/inc/gallery-shortcode.php on line 24

Notice: Trying to get property of non-object in /home/ileanafl/public_html/wp-content/themes/fermenti_one/inc/gallery-shortcode.php on line 24

Notice: Undefined index: dwarf_rate in /home/ileanafl/public_html/wp-content/themes/fermenti_one/inc/gallery-shortcode.php on line 47

Notice: Undefined index: outer in /home/ileanafl/public_html/wp-content/themes/fermenti_one/inc/gallery-shortcode.php on line 517

Notice: Undefined index: fancybox_arrow in /home/ileanafl/public_html/wp-content/themes/fermenti_one/inc/gallery-shortcode.php on line 518

Notice: Undefined index: fancybox_closebutton in /home/ileanafl/public_html/wp-content/themes/fermenti_one/inc/gallery-shortcode.php on line 519

Notice: Undefined index: fancybox_effect in /home/ileanafl/public_html/wp-content/themes/fermenti_one/inc/gallery-shortcode.php on line 520

Notice: Undefined index: fancycaptiontype in /home/ileanafl/public_html/wp-content/themes/fermenti_one/inc/gallery-shortcode.php on line 521


«TOTALE… $28.12 ½»
H. D. THOREAU, Walden
1.
Quando vedo da una parte il banco inerte – poiché il sole agisce prima su di un solo lato – e dall’altra parte questo lussureggiante fogliame, che si crea in un’ora, ne rimango profondamente commosso, quasi mi trovassi in un certo qual modo nello studio dell’Artista che creò il mondo e me.

2.
Sono assai pochi quelli che sanno dire con esattezza quanto costino le loro abitazioni, e ancor meno, se mai ce ne sono, quelli che conoscono i singoli prezzi dei vari materiali che le compongono.

read more...

3.
Tavole $ 8,03 ½
in maggioranza assi di capanna
Resti di asticelle per il tetto e le pareti $ 4,00
Travi $ 1,25
Due finestre di seconda mano con vetri $ 2,43
Mille mattoni usati $ 4,00
Due barili di calcina $ 2,40
era piuttosto cara
Crine $ 0,31
più del necessario
Lamiera di ferro $ 0,15
Chiodi $ 3,90
Viti e cardini $ 0,14
Serrature a paletto $ 0,10
Gesso $ 0,01
Trasporto $ 1,40
la maggior parte dei materiali la portai sulle mie spalle
Totale $ 28,12 ½

Io non desideravo fare un viaggio in cabina, ma piuttosto stare davanti all’albero maestro e sul ponte del mondo, per vedere più distintamente la luce della luna fra le montagne.

4.
È vero, non ho mai aiutato materialmente il sole a sorgere ma, senza dubbio, il fatto di essere presente a quest’evento era di assoluta importanza.

5.
In pratica, i vecchi non hanno nessun importante consiglio da dare ai giovani; le loro stesse esperienze sono state così parziali e le loro vite tali miserabili fallimenti, per ragioni private, s’intende, come essi stessi sono costretti a credere!

6.
La natura non ha nessun abitante umano che l’apprezzi. Gli uccelli, con le loro piume e le loro note, sono in armonia con i fiori, ma quale giovanotto o fanciulla cospira con la selvaggia e lussureggiante bellezza della natura? Essa fiorisce soprattutto solitaria, lontano dalle città, dove essi risiedono. Parlate del cielo, voi che disonorate la terra!

7.
È già qualcosa saper dipingere un particolare quadro, o scolpire una statua e così rendere belli alcuni oggetti; ma è molto più glorioso scolpire e dipingere l’atmosfera stessa e lo stesso mezzo con il quale guardiamo, cosa che possiamo fare moralmente. Influire sulla qualità del giorno, questa è la più nobile delle arti.

8.
Nessuno è così povero da doversi sedere su una zucca. Quella sarebbe indolenza.

9.
Una sola pioggerella dà all’erba ombre molto più verdi. Così le nostre prospettive si rischiarano sotto l’influsso di pensieri migliori.

10.
Un lago è il tratto più bello ed espressivo del paesaggio. È l’occhio della terra e, guardando attraverso di esso, l’osservatore misura la profondità della propria natura. Gli alberi fluviali, presso la riva, sono le sottili ciglia che lo orlano, e le colline e scogliere boschive intorno sono le sue incombenti sopracciglia.

11.
Non esiste puzza peggiore di quella sprigionata dalla bontà guastata. È una carogna umana e divina. Se sapessi per certo che un uomo sta per arrivare a casa mia con il fermo proposito di farmi del bene, scapperei via immediatamente come se dovessi mettere in salvo la vita.

12.
Imparai questo, almeno, dal mio esperimento: che se uno avanza fiducioso nella direzione dei suoi sogni, e cerca di vivere la vita che si è immaginato, incontrerà un inatteso successo durante le ore passate insieme agli altri.